Combinazioni pokerQuest’oggi parliamo di Poker, forse il gioco da tavolo verde più noto e amato al mondo. Si tratta di un gioco di carte che viene appunto giocato con carte francesi. Il mazzo, che conta 52 carte, è diviso in quattro differenti semi ognuno da 13 carte. Durante il gioco, il giocatore arriva ad avere cinque carte ad ogni mano e sulla base delle carte che ha ottenuto può realizzare delle combinazioni. Nel poker online vi sono 35 combinazioni in totale, dalle più semplici a quelle più difficili. Vediamole insieme.

La combinazione più difficile di tutte è la scala reale. Alcuni la chiamano anche con il più comune nome di “Scala e colore” e si configura quando si crea una sequenza di cinque carte dello stesso seme. Vi sono tre diversi tipi di scala:

Abbiamo poi il poker, la combinazione da cui prende il nome il gioco. La combinazione del poker vede 4 carte su 5 in mano uguali. In caso di due poker vince quello con la carta di maggior valore.

Vi è poi il Full, una combinazione tra un tris e una coppia. Ovviamente, in caso di due full, vincerà il giocatore con il tris più elevato. Un’altra combinazione di livello è poi il “Colore”. Si tratta di cinque carte dello stesso seme che però non sono in sequenza. Tra i due colori vince sempre quello con la carta di valore maggiore.

Arriviamo così alla scala. La sala (non reale) si configura quando il giocatore ha in mano delle carte in sequenza di semi diversi. Tra le due scale vince ovviamente quella composta da carte di maggior valore. Ancora, abbiamo il tris. Il tris è realizzato con tre carte su cinque, in cui tutte e tre hanno il medesimo valore.

Vi è poi la doppia coppia. Si intende per doppia coppia una mano in cui il giocatore ha due coppie distinte e una quinta carta. Nel caso di combinazioni uguali vince il giocatore che la coppia di valore più alto.

In penultima posizione vi è poi la coppia. La coppia si configura nell’avere in mano due carte uguali. Ovviamente, nel caso di altre coppie, vincerà quella di valore maggiore e, qualora questo coincidesse, verranno fatte valere le altre carte in mano.

Infine vi è la carta isolata. La carta isolata non è una combinazione, va da sé, ma può risultare vincente in una mano in cui nessun giocatore ne ha ottenuta una. In questo caso, a vincere la mano sarà il giocatore che avrà la carta più elevata.

Queste sono le principali combinazioni del poker che abbiamo ordinato in valore decrescente dalla migliore alla peggiore. Vediamo ora quali sono le probabilità che tali combinazioni si verifichino.

Una coppia avviene 8 volte su 11, una doppia coppia una volta su 20, un tris accade una volta su 45 mentre una scala 1 su 250. Il colore raddoppia ed è 1 su 500, il full è invece 1 su 700. Il poker è una volta su 7.000 mentre la scala reale, al momento della distribuzione delle carte, può arrivare una volta su 64.000.