Come calcolare i punti Poker
Il poker è senza dubbio uno dei giochi d’azzardo più famosi al mondo. Negli anni, è stato protagonista di film, libri e fumetti fino a divenire protagonista di eventi di caratura mondiale con premi milionari. Si tratta di un gioco dalla lunghissima storia che, come molti altri, ha visto nel corso del tempo crescere il numero di variazioni sul tema, fino alla costituzione di vere e proprie versioni differenti.
In questo articolo presenteremo al lettore il gioco del poker “classico”, vale a dire il poker francese. I punteggi del gioco del poker sono dettati dall’incontro di diverse combinazioni in una mano da cinque carte. Il mazzo di gioco utilizzato è di 52 carte francesi, composto da quattro semi, ognuno dei quali con 13 carte.
Vediamo ora come si calcolano i punteggi nel poker. Come detto, il risultato di una mano a poker è figlio di una combinazione di cinque carte ed essa può variare notevolmente. L’obiettivo del gioco è quello di utilizzare al meglio le carte, tra quelle in mano e quelle a terra. Per farlo, il giocatore deve utilizzare una buona strategia e sperare in un altrettanto buona dose di fortuna. Le combinazioni, ovviamente, devono avere il più alto valore possibile e superare quello delle combinazioni degli avversari.
Come calcolare i punteggi a Poker
Il punteggio del poker si basa sulle combinazioni di cinque carte con le quali si determinano i valori del punto a disposizione del giocatore. Vediamo ora insieme quali possono essere queste combinazioni.
- La scala reale è la combinazione più alta possibile. Essa si ottiene mettendo in fila cinque carte dello stesso seme dal 10 all’Asso. Si tratta ovviamente di una combinazione molto difficile.
- In seconda posizione troviamo invece la scala di colore. Si tratta di una scala di cinque carte dello stesso seme senza le carte che vanno dal 10 all’Asso.
- In terza posizione abbiamo il poker. Esso si configura nella presenza di cinque carte dello stesso valore, con la quinta carta che può assumere qualsiasi altro valore. In caso di due combinazioni di poker vince ovviamente il giocatore che ha in mano quattro carte uguali di valore maggiore.
- Abbiamo poi il Full. Si tratta di una combinazione che coinvolge tutte e cinque le carte in mano e somma un tris a una coppia. Anche qui, qualora vi fossero più giocatori con un Full in mano a vincere sarebbe quello con il tris più elevato.
- La quinta posizione è invece dedicata al Colore. Si tratta di una combinazione di cinque carte dello stesso seme non in sequenza. Anche qui, in caso di colore “doppio” vince il giocatore che ha in mano la carta più alta.
- Con la scala il giocatore mette cinque carte in sequenza, seppur non dello stesso seme. In caso di parità vince la scala con la carta più elevata.
- Il tris, al contrario, avviene solo con tre carte in mano dello stesso valore. Nel caso di più tris vince sempre quello realizzato con la carta più alta.
- In terz’ultima posizione vi è la doppia coppia. Si tratta di due coppie di carte diverse dello stesso valore. In caso di due doppie coppie prevale sempre quella con la coppia più alta. In caso di coppie identiche si guarda alle altre due.
- In penultima posizione abbiamo la coppia, realizzata da due carte uguali nella stessa mano. Nel caso di più coppie tra i giocatori vince quella composta dalla carta più alta.
- In ultima posizione vi è poi la carta più alta. Si realizza quando non si ottengono combinazioni e vince il giocatore con la carta di valore maggiore.