neteller skrill bitcoinAcquistare Bitcoin al giorno d’oggi è diventato relativamente semplice. Al contrario di anni fa in cui parlare di acquisto di Bitcoin sembrava fosse azione elitaria, settoriale (intesa come setta e non come settore) e al limite del legale, al giorno d’oggi l’acquisto di Bitcoin è stato sdoganato, conosciuto ed entrato nel vivere quotidiano alla portata praticamente di tutti con i Bitcoin casinò.

I Bitcoin possono essere acquistati in contanti, con pagamenti con carte o tramite piattaforme. Andiamo a vedere nello specifico tutti i metodi, e ricordiamo che possiamo anche fare dei Bitcoin una forma di investimento, in questo caso ci servirà una piattaforma di trading online su cui aprire un account e cominciare ad investire in criptovaluta.

I Bitcoin quindi possono essere acquistati attraverso una piattaforma di investimento, dove apriremo un account, ci faremo verificare e entreremo nel mercato. Potremo pagare con diverse modalità ma sempre con moneta elettronica (in questo caso i nostri Bitcoin verranno pagati da una carta, da un portafoglio elettronico (ad. Es. Neteller) o attraverso un’ altra piattaforma come può essere Skrill.

Se facciamo trading con i Bitcoin guadagneremo sulla compravendita più che altro sfruttando la volatilità del prezzo e in realtà il Bitcoin non lo possederemo mai ma semplicemente lo scambieremo.

Preso per assodato che tu che mi stai leggendo sai cosa sia un Bitcoin, andiamo nello specifico a vedere come e quanti modi ho di comprare questa criptovaluta, la più famosa e la prima emessa sul mercato.

La possibilità di comprare Bitcoin come dicevamo è davvero variegata al giorno d’oggi, ma non crediate di poter comprare questa criptovaluta all’edicola affianco a casa. Acquistare Bitcoin è sempre e solo possibile online, data la natura di questa moneta e le transazioni vengono registrate sulla blockchain.

Acquistare Bitcoin è possibile in diversi modi.

Innanzitutto tramite il servizio di cambi denominati Exchange – queste piattaforme ti permettono di pagare con un bonifico bancario (anche se poi la transazione verrà registrata sul tuo conto in questo modo) oppure con carta di credito o con sistemi tipo Neteller e Skrill (che sono preferiti in quanto permettono la transazione in tempo reale praticamente).

Attraverso gli exchange si possono scambiare le criptovalute e altre monete (ad es. possiamo acquistare dollari o yen e le principali valute mondiali) e ci si può mettere in contatto direttamente con altri possessori di Bitcoin per fare scambi.

Molto spesso l’azione di acquistare su queste piattaforme è legata al pagamento di commissioni molto alte, quindi sarebbe bene informarsi bene prima sulle ultime pagine delle condizioni di acquisto sul sito in cosa stiamo andando ad incappare per non ritrovarci poi dopo con dei pagamenti di commissione esorbitanti.

Possiamo pagare i nostri Bitcoin anche con contanti se è permessa la geolocalizzazione della nostra posizione e utilizzando LocalBitcoin – sconsigliamo di utilizzarlo ma se proprio avete paura delle truffe questo vi permette di interagire di persona con un altro venditore (o acquirente). Al giorno d’oggi gli exchange sono sicuri, quindi noi preferiamo scambi virtuali e anonimi. Se no non ha senso acquistare Bitcoin e basterebbe fare qualsiasi altro acquisto per investimento.

Le piattaforme di acquisto diretto permettono di pagare dopo essersi registrati con tutti i metodi di pagamento virtuale ed elettronico, segnaliamo la app di Revolut che permette di comprare e conservare Bitcoin tramite una semplice app sul telefonino. Comodo no?