Pro e contro del gioco e casino onlineTra divertimento e malattia, in alcuni casi, corre un confine talmente sottile da poter essere valicato in qualsiasi momento.

Un esempio di questo delicato equilibrio che ha a che fare con gli aspetti più essenziali della vita di un essere umano – lo svago e la salute – è dato dal gioco d’azzardo, da sempre al centro del dibattito medico-scientifico allo scopo di individuarne i rischi per la salute (prima di tutto mentale e sociale) e gli eventuali vantaggi dal punto di vista delle capacità mentali.

Nell’immaginario collettivo, il giocatore d’azzardo è una persona che sperpera il proprio patrimonio investendo senza criterio in un’attività priva di aspetti positivi, mettendo a rischio la propria salute mentale e le relazioni sociali che ha instaurato nel corso della vita.

Ma questa identikit si riferisce ad un preciso tipo di appassionato di gambling, cioè a colui che ha perso le redini dell’attività ludica ed è caduto in una condizione patologica che prende il nome di ludopatia. Il ludopatico ha sviluppato una dipendenza patologica dal gioco d’azzardo e non ha la cognizione delle proprie risorse finanziarie.

Fortunatamente, però, si tratta di un’eccezione nel mondo del gioco d’azzardo fisico o online, poiché la maggior parte dei giocatori, al contrario, è perfettamente cosciente dei propri limiti e delle proprie possibilità di vittoria, e utilizza il gioco d’azzardo come uno strumento per ottenere guadagni extra senza necessariamente investire cifre vertiginose che possono compromettere la propria situazione economica e/o familiare.

Come sottolineano numerosi studi condotti da autorevoli ricercatori di tutto il mondo, il gioco d’azzardo presenta in realtà una serie di aspetti positivi che lo rendono un’attività vantaggiosa non solo dal punto di vista del divertimento, ma anche per quanto riguarda le facoltà mentali dei giocatori.

Pare infatti che il gioco d’azzardo abbia un impatto positivo sulla capacità di mantenere la concentrazione e l’attenzione, oltre a sviluppare in misura consistente le capacità di calcolo e l’analisi statistica delle probabilità. Attività ludiche come il poker, il blackjack, la roulette, ma anche quelle più semplici come le slot machine, consentono infatti di migliorare la capacità di concentrazione non solo nell’ambito del gioco, ma in qualsiasi aspetto della vita quotidiana.

Il gioco d’azzardo aumenta inoltre l’efficienza del processo decisionale: i giocatori sono costretti a pensare, calcolare, valutare le probabilità, prendersi dei rischi e agire tempestivamente sulla base di tutti i fattori presi in considerazione: un processo che alimenta l’abilità di calcolo strategico e si riflette in positivo sulla capacità decisionale del singolo giocatore anche in altri ambiti della quotidianità.

Anche dal punto di vista sociale il gioco d’azzardo può presentare cospicui vantaggi per gli appassionati: entrare in una comunità di gioco, reale o virtuale, significa condividere esperienze e attività ludiche, con il risultato di stringere rapporti interpersonali che possono andare dalla condivisione di una singola partita alla nascita di una vera e propria amicizia.

Questi aspetti positivi del gioco, naturalmente, non devono far dimenticare i possibili rischi per la salute, che sono sempre dietro l’angolo quando si esagera con qualsiasi tipo di attività ludica. Ai primi segni di dipendenza dal gioco, è bene interrompere l’attività e rivolgersi ad un professionista in grado di riportare il giocatore sulla via del gioco responsabile e consapevole.