Tagli PaysafecardNel contesto dell’attuale trasformazione digitale, sempre più persone scelgono di abbandonare i contanti a favore dei pagamenti virtuali. Oggi ci sono tantissimi strumenti che permettono di effettuare pagamenti e trasferimenti di denaro dal proprio computer o addirittura dal proprio smartphone, senza dover mettere mano al portafogli. Tra questi metodi innovativi, negli ultimi anni si sono distinti alcuni portafogli elettronici che consentono di effettuare o ricevere versamenti senza richiedere commissioni; uno dei più diffusi, insieme a PayPal, Skrill e Neteller, è sicuramente Paysafecard, che già dal nome fa capire come la sicurezza delle transazioni sia considerata una priorità assoluta.

Paysafecard è una carta prepagata virtuale che consiste in una sequenza numerica di 16 cifre, tramite la quale è possibile effettuare pagamenti e prelievi di denaro nei migliori casino Paysafecard senza dover condividere con nessuno i propri dati bancari. Grazie a questo stratagemma, Paysafecard è considerato uno dei sistemi per i pagamenti online più affidabili al mondo.

Utilizzare questo strumento per i pagamenti online è semplicissimo. Durante la fase di pagamento bisogna cliccare sull’icona di Paysafecard e inserire il codice pin di 16 cifre collegato alla propria carta virtuale. In questo modo il destinatario del pagamento potrà prelevare i fondi dal vostro portafoglio elettronico senza entrare in possesso dei vostri dati bancari. Quando il credito sul conto della carta Paysafecard si esaurisce, occorre ricaricarlo in uno dei 600 mila punti vendita abilitati sparsi per tutto il mondo: supermercati, benzinai, market, edicole e molti altri. Sia sul sito sia sull’applicazione di Paysafecard è possibile vedere in tempo reale qual è il punto vendita più vicino per ricaricare il proprio account. Se non c’è nessun punto vendita nelle vicinanze, il sito di Paysafecard mette a disposizione anche uno shop online in cui è possibile acquistare le ricariche 24 ore su 24, senza spostarsi da casa.

I tagli disponibili per rifornire il proprio conto sono quattro: 10€, 25€, 50€ e 100€. Dopo aver effettuato il pagamento alla cassa di uno dei punti vendita abilitati, sullo scontrino rilasciato dalla ricevitoria comparirà un codice di 16 cifre, che dovrà essere conservato e inserito nell’apposita sezione dedicata al pagamento tramite Paysafecard, al momento di un acquisto o di una spesa online. Per conoscere i siti web abilitati ad accettare il pagamento con Paysafecard si può visitare il sito ufficiale alla pagina “Utilizzare Paysafecard”, dov’è riportato l’elenco completo delle attività che accettano questo metodo di pagamento, suddivise in base ai settori commerciali di interesse: Giochi; Incontri online; Social game e community; VoIP, telefonia e messaggistica; Servizi su Internet e viaggi; Musica, film e intrattenimento.

Il vantaggio principale di questo metodo di pagamento è che il suo utilizzo non presuppone il collegamento al conto corrente bancario o alla carta di credito, né la divulgazione delle proprie generalità, il che rende possibile l’effettuazione di transizioni totalmente anonime, a tutela della privacy del possessore della carta virtuale.